Risultati ricerca
Lumen vitae : Rivista internazionale di catechesi e pastorale, Vol. 47, n. 3 (settembre 1992), pp. 271-280
Abstract/Sommario: La seconda parte esamina la questione della libertà religiosa e le condizioni di un dialogo con l'Islam, il cristianesimo e la laicità. Prona una politica di inserimento ed integrazione (non di assimilazione), insiste per la lotta contro il sottosviluppo e per la liberazione, la condivisione, la giustizia a livello mondiale e in ogni società. Vengono infine proposte sette azioni prioritarie
Lumen vitae : Rivista internazionale di catechesi e pastorale, Vol. 47, n. 3 (settembre 1992), pp. 261-269
Abstract/Sommario: In Belgio vivono 250.000 musulmani. Una presentazione chiara dell'Islam, della sua dottrina, della sua cultura e della sua evoluzione permette di centrare i problemi della convivenza chiedendosi come un'etica che si ispiri ai principi della giustizia e della conciliazione possa aiutare a risolverli
Lumen vitae : Rivista internazionale di catechesi e pastorale, Vol. 47, n. 3 (settembre 1992), pp. 311-326
Abstract/Sommario: Oggi s'impone il vivere insieme. L'a. considera la presenza massiccia dell'Islam in Belgio e mostra i cammini del dialogo
Lumen vitae : Rivista internazionale di catechesi e pastorale, Vol. 47, n. 3 (settembre 1992), pp. 281-299
Abstract/Sommario: Approccio originale al problema del male: male colpevole e male di situazione. La lotta non è solo interiore, ma storica ed incarnata
Lumen vitae : Rivista internazionale di catechesi e pastorale, Vol. 47, n. 3 (settembre 1992), pp. 247-340
Abstract/Sommario: Pour un regard neuf sur les autres/Pour une réflexion approfondie/Pour une pratique nouvelle