Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 91-109
Abstract/Sommario: L'a. esamina i riflessi giuridici in campo civile e penale del fenomeno della "maternità su commissione" affrontando il problema della frontiera etica del progresso scientifico. l'A. individua i rischi connessi all'insorgere di tali pratiche "sostitutive" descrivendo una molteplicità di situazioni limite. Molte le questioni poste all'attenzione del giurista: dalla definizione di uno statuto per l'embrione, alla tutela di beni essenziali quali l'unità familiare, alla salvaguardia del va ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 59-89
Abstract/Sommario: L'a., che si muove nell'ambito di una ricerca etico-sociale e psicologica, evidenzia l'universalità del mito della bellezza nella cultura umana e l'emergenza attuale della Chirurgia plastica estetica (CPE). Questa viene analizzata dal punto di vista dell'impatto sociale e tecnico-scientifico, con particolare attenzione al rapporto specialista-paziente. L'A., dopo aver fatto cenno alle problematiche medico-legali specifiche ed aver illustrato la odierna visione della corporeità - fortem ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 33-57
Abstract/Sommario: Vengono analizzate le principali interpretazioni del concetto di beneficenza nella bioetica contemporanea e i loro referenti filosofici. In particolare, vengono presentate le posizioni di Ross e di Frankena, secondo i quali la beneficenza è uno tra i principi fondamentali e risulta per lo più distinta dall'utilità. L'utilitarismo della preferenza propone invece un concetto di beneficenza allargata come principio assoluto e lo intende come equivalente al principio di utilità. Al contrar ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 15-31
Abstract/Sommario: L'imperialismo può essere riscontrato in diversi settori biomedici: 1) l'uso quasi obbligatorio della lingua inglese per le pubblicazioni scientifiche, tanto che gli studi pubblicati in lingue diverse sono meno citati indipendentemente dal loro valore intrinseco - 2) L'educazione medica impartita in Paesi terzi seguendo metodologie didattico-assistenziali che non sempre tenevano conto delle realtà locali, a partire dalla lingua con la quale venivano impartiti gli insegnamenti - 3) la c ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 1 (gen-feb 1995), pp. 139-144