Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 15-35
Abstract/Sommario: Da circa trenta anni la diagnosi prenatale di sindromi causate da alterazioni dell'informazione genetica è entrata nella prassi dell'assistenza medica. Sono state fatte indagini al fine di trovare parametri atti a rivelare abbastanza presto durante la gravidanza un aumentato rischio di patologia cromosomica per un embrione o un feto, quali il test delle alfa-feto-proteine, e il triplo test
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 152-171
Abstract/Sommario: Definizione ed ambiente. Interventi dell'uomo e stabilità degli ecosistemi. Alternative per una politica ambientale
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 57-74
Abstract/Sommario: Le teorie antropocentriche. L'antropocentrismo forte e la cow-boy ethics. L'antropocentrismo moderato. L'utilitarismo. Hans Jonas e l'etica della responsabilità. Etica ambientale cattolica
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 75-87
Abstract/Sommario: Limiti di una concezione meramente fenomenologica e funzionalistica della sessualità, concezione che di fatto misconosce la sessualità stessa nei suoi aspetti più profondi e nella comprensione più piena dell'uomo stesso. Viene così a rendersi necessaria un approccio integrato alla sessualità, per la quale essa venga posta come un problema di verità
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 47, n. 1 (gen-feb 1997), pp. 37-55
Abstract/Sommario: L'elaborazione del progetto di Convenzione. L'articolato. Una valutazione complessiva. Come valutare la Convenzione in rapporto ai contenuti? Può lecitamente porsi la domanda: a quali principi e criteri etici corrispondono le proposte della Convenzione? La terza domanda: quali sono gli aspetti che riguardano gli obblighi degli Stati firmatari, i meccanismi di controllo, quali le riserve ed interpretazioni dello strumento internazionale?