Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 65-75
Abstract/Sommario: Prendendo spunto dalla recente legge italiana sulla « procreazione medicalmente assistita » recentemente approvata dal Parlamento italiano, si muovono una serie di considerazioni che possono essere sintetizzate in due punti fondamentali. Anzitutto l'affermazione della dimensione sociale della procreazione, cioè il riconoscimento della necessità di riscoprire nella procreazione, più che una faccenda da relegare alla sfera dell'intimo, un forte significato relazionale - rapporto genitori ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 77-90
Abstract/Sommario: Si analizza la recente legge italiana sulla procreazione medicalmente assistita dal punto di vista del rapporto tra bioetica e diritto, soffermandosi in particolare sulla discussione dei diversi e contrapposti paradigmi biogiuridici ossia sui modi di concepire l'intervento e la funzione del diritto, in senso legislativo, nell'ambito della bioetica. Si analizzano in modo critico i principali argomenti della legge al fine di mettere in evidenza i punti rispondenti e gli elementi non risp ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 53-63
Abstract/Sommario: Si intende fornire una disamina, il più possibile oggettiva e scientifica, della natura, fisiologia ed identità dell'elemento fondamentale che si trova alla base di tutte le discussioni sulla fecondazione assistita, clonazione ed uso di cellule staminali embrionali, vale a dire l'embrione umano. Ci si prefigge di illustrare chiaramente le varie fasi dello sviluppo di una vita umana, fin dai suoi stadi iniziali ed attraverso la crescita dell'embrione a dare origine ad un individuo matur ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 17-52
Abstract/Sommario: Oltre ad esaminare i contenuti essenziali delle varie leggi in base ad un'analisi comparata che evidenzia i punti di convergenza e di divergenza, le leggi stesse vengono messe in relazione ai risultati raggiunti dai rispettivi gruppi di studio. Ne emergono due interessanti linee di tendenza : da un lato sembra prevalere un orientamento pragmatico caratterizzato dalla prevalenza del beneficio che si può ottenere dal ricorso alle tecnologie riproduttive a discapito di ogni tutela giuridi ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 54, n. 1 (gen-feb 2004), pp. 91-108
Abstract/Sommario: Si esamina criticamente la tecnica di fecondazione in vitro - FIVET - dal punto di vista etico. L'obiettivo che ci si pone è di contestare sia la terapeuticità della FIVET, sia un luogo comune che vede il pensiero femminile favorevole alle tecnologie riproduttive. La sproporzionalità terapeutica viene quindi analizzata alla luce delle prospettive della bioetica cosiddetta femminista e alla luce della prospettiva della bioetica al femminile. Si evidenziano le ragioni di non accettabilit ...; [Leggi tutto...]