Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 43, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 675-689
Abstract/Sommario: L'Autore parte dalla constatazione dell'assenza di una vera scienza "biogiuridica" e della sua necessità all'interno della riflessione bioetica, al fine di proporre direttive giuridiche. Per svolgere questo compito egli ritiene utile ridefinire preliminarmente il codice epistemico al cui interno si può pensare il diritto. Egli sostiene che solo il modello definito "relazionale", che vede nel diritto il sistema di difesa della pretesa di un soggetto che per sua natura è in relazione con ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 43, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 691-709
Abstract/Sommario: L'Autore, partendo da una rapida illustrazione storica dei documenti riguardanti l'esercizio della professione medica e descrivendo le modificazioni che la stessa ha subito nel corso dei secoli, analizza il primo codice di deontologia medica dell'epoca moderna: il Code of Medical Ethics dell'Associazione Medica Americana del 1847. Viene inoltre evidenziato come detto codice attinga a diverse fonti: il Giuramento di Ippocrate, gli "Statuta Moralia" dei medici inglesi, l'opera "Medical E ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 43, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 711-731
Abstract/Sommario: La Legge islamica proibisce l'aborto soprattutto quando il feto ha più di 120 giorni, salvo nel caso di rischio per la madre. Al 120 giorno, secondo l'espressione del profeta Muhammad, Dio infonde l'anima nel nascituro. Circa la liceità dell'aborto prima dei 120 giorni, sussistono differenze tra le posizioni tradizionalmente assunte dalle quattro scuole giuridiche canoniche dell'Islam sunnita. Sostanzialmente restrittive appaiono le leggi che regolano attualmente l'aborto nei paesi ara ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 43, n. 4 (lug-ago 1993), pp. 733-765
Abstract/Sommario: In materia di prevenzione dell'infezione da HIV e della tossicodipendenza sono stati messi in atto, nel corso di questi ultimi anni, numerosi interventi: "spot" televisivi e radiofonici, opuscoli distribuiti nelle scuole, negli aeroporti e sulle riviste, videocassette e libri. Si rendeva, ora, necessario verificare l'efficacia di questi interventi ovvero il rapporto aspettative-risultati in previsione, anche, di nuove campagne di informazione. E' stato questo il motivo che ha spinto gl ...; [Leggi tutto...]