Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 677-700
Abstract/Sommario: Si evidenziano gli elementi essenziali della visione dell'uomo soggiacente all'Enciclica Evangelium Vitae. Prima che etica la sfida relativa al rispetto della vita è di carattere antropologico. Dopo aver indicato i presupposti di quell'antropologia riduttiva che conduce alla manipolabilità totale dell'essere umano, nell'articolo vengono delineati i fondamenti teologici, ma anche puramente razionali, che stanno alla base del riconoscimento del carattere sacro e personale della vita dell ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 793-818
Abstract/Sommario: Analisi della più recente letteratura scientifica sullo sviluppo dell'individuo umano nelle sue prime fasi, allo scopo di smentire le affermazioni di coloro che, in opposizione al magistero, affermano che la vita umana nascente non è vita umana personale almeno nel primissimo periodo dopo il concepimento. La scienza può affermare che già nello zigote c'è un soggetto umano che inizia un suo proprio ciclo vitale, spetta poi alle discipline filosofiche, teologiche e giuridiche definire qu ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 701-718
Abstract/Sommario: L'autore si propone di evidenziare quello che l'Enciclica Evangelium Vitae aggiunge agli insegnamenti morali offerti sull'aborto dal Magistero ecclesiale. Esamina come l'Enciclica svolge la problematica etica sollevata dalla legalizzazione dell'aborto, a partire dalla valutazione di tale legge e dallo Stato che la emana. Infine mostra quale carica intensa di amore appassionato per l'uomo traspare da un'Enciclica che una lettura frettolosa o superficiale rischia di scambiare per una ser ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 719-738
Abstract/Sommario: Definizione di eutanasia incentrata su un elemento che è essenziale per il giudizio etico: la volontà di chi agisce di procurare la morte di chi soffre, sia attraverso un'azione sia attraverso un'omissione. Giudizio etico sul suicidio, dal punto di vista oggettivo, come libero annientamento di se stesso. Dal punto di vista religioso sulla base della comprensione razionale della persona come un bene per sè e per gli altri del quale non si è assolutamente padroni, decidere e tentare la p ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 4 (lug-ago 1995), pp. 739-755
Abstract/Sommario: Al fine di mostrare che le indicazioni dell'Enciclica sono applicabili all'interno delle società politicamente democratiche e ideologicamente pluraliste l'A. analizza il funzionamento delle democrazie negli Stati di diritto e giunge alla conclusione che non sono il consenso popolare immediato e le spinte sociali dirette che vengono trascritte nelle leggi. Nessun sistema politico può evitare di essere legittimo su un pur ridotto insieme di valori, i quali sono anche riferimento alla leg ...; [Leggi tutto...]