Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 429-451
Abstract/Sommario: La prescrizione di contracettivi estroprogestinici è per il medico un atto dovuto o gli è lasciata libertà di scelta? Distinguendo tra "contraccezione d'emergenza", contraccettivi potenzialmente abortivi e contraccezione vera e propria, si osserva che solo nel primo caso il nostro ordinamento consente il ricorso all'obiezione di coscienza - La questione può tuttavia essere utilmente esaminata alla luce della centralità della fiducia nel rapporto medico-paziente e della libera scelta ch ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 477-492
Abstract/Sommario: Lo psicoterapeuta chiamato a gestire le ansie di chi opta per la fecondazione assistita deve avere in materia conoscenze specifiche, anche per poter facilitare l'accesso del paziente ad informazioni sulle possibili conseguenze psicologiche e sulle implicazioni etiche e giuridiche - Si esaminano alcune ipotesi di effetti patologici nella relazione fra genitori, nella relazione genitori-figlio e nella relazione tra il figlio e la proprio rappresentazione di sè
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 453-476
Abstract/Sommario: Presupposti di carattere epistemologico alla base della formazione bioetica - Esperienze in ambito medico e filosofico che consentono di definire i parametri della progettualità educativa e i problemi da affrontare Dinamiche proprie della formazione bioetica come di ogni maturazione etica: reciprocità tra dimensione personale e culturale; circolarità tra casi particolari e principi generali; dinamica dialogo-tolleranza; dinamica della responsabilità
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 3 (mag-giu 2002), pp. 407-427
Abstract/Sommario: Si analizza il rapporto tra istanze religiose e legge civile nel campo della genetica e della procreazione, individuando tre esigenze fondamentali per un corretto rapporto tra fede e legge: antropologica, epistemologica e dell'accettazione del sistema democratico - Si analizzano infine gli orientamenti normativo-giuridici richiesti da una visione centrata sulla dignità della persona umana