Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 55, n. 3 (mag-giu 2005), pp. 567-591
Abstract/Sommario: Si esaminano e comparano tre specifici aspetti statistici concernenti i fondamentali parametri della natalità, della mortalità infantile e della abortività indotta legalmente registrata, per una duplice coorte di nazioni, l'una costituita da venti nazioni di livello socio-economico più elevato e l'altra da altre venti con sviluppo meno elevato, limitando il secondo gruppo ai primi due parametri, vista la presenza di dati poco attendibili per quanto concerne l'abortività
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 55, n. 3 (mag-giu 2005), pp. 533-555
Abstract/Sommario: Si parte da un breve resoconto del proprio coinvolgimento nella questione, concentrandosi sugli incontri dei filosofi morali-teologi, medici, giuristi e infermieri ai quali si presiedette nel 1986 per discutere l'argomento in profondità, dopo la dichiarazione della Pontificia Accademia delle Scienze del 1985 che affermava che il trattamento delle persone in uno stato di incoscienza permanente non è obbligatorio ma che tutta l'assistenza, compresa la nutrizione, dovrebbe essere loro pro ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 55, n. 3 (mag-giu 2005), pp. 521-532
Abstract/Sommario: Si riflette sul problema etico sollevato sia dai medici impegnati nelle campagne di vaccinazione sia da coloro che necessitano dei vaccini, che si chiedono se l'uso di essi non sia in contraddizione con il rifiuto etico di ogni forma di aborto volontario. Si analizza il problema riflettendo sulle diverse modalità e i vari gradi della cooperazione al male, concludendo che esiste il dovere grave di usare i vaccini alternativi, laddove esistano e di invocare l'obiezione di coscienza rigua ...; [Leggi tutto...]