Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 301-319
Abstract/Sommario: Si riassume quanto L'Enciclica Evangelium vitae e la Dichiarazione Donum vitae affermano circa la possibilità di una diagnosi prenatale. Riguardo alla diagnosi di preimpianto vengono esaminati un documento dei Vescovi Francesi ed uno dei Vescovi Tedeschi
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 369-379
Abstract/Sommario: Testo del documento approvato dal CNB il 17.7.1998
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 221-263
Abstract/Sommario: Dal ruolo dei Comitati Etici nell'iter della sperimentazione clinica di nuovi prodotti farmaceutici e dei dispositivi medici ci si interroga sulla loro istituzione e legittimità secondo la normativa vigente. Indicazioni dettagliate sui primi obblighi che si trovano ad assolvere : la revisione dello statuto istitutivo e del regolamento interno con le relative procedure operative standard. Riguardo allo statuto vengono evidenziati gli elementi irrinunciabili nella sua stesura. In appendi ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 49, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 265-298
Abstract/Sommario: L'evoluzione del rapporto medico-paziente nell'Antichità, Medioevo ed Epoca Moderna con il sussidio di alcune raffigurazioni artistiche. In futuro non dovrà esistere una separazione tra una medicina di tipo sperimentale, e una medicina che si avvale dell'antropologia, della cosmologia e della metafisica e il rapporto medico-paziente è il nodo centrale nel quale si può realizzare l'incontro tra le scienze naturali e le scienze umanistiche