Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 2 (mar-apr 2002), pp. 229-245
Abstract/Sommario: Il Governo Giapponese ha esaminato recentemente, in vista di un'opportuna legislazione, gli aspetti etici dei nuovi campi di ricerca biotecnologica, dove l'embrione e il genoma umani costituiscono l'oggetto principale, al fine di definirne gli scopi, i valori e i limiti. Il primo e più notevole risultato è stata la legge del giugno 2001 che proibisce la clonazione riproduttiva con pene gravissime. Il secondo, in contrasto con le premesse, è stata la legittimazione dell'uso di embrioni ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 2 (mar-apr 2002), pp. 299-355
Abstract/Sommario: Il concetto di malattia. L'evoluzione epistemologica della medicina. Le pratiche di cura alternative. Gli scopi della Medicina. I rischi nella valutazione costi-benefici. La sperimentazione sull'uomo. Il problema del rapporto medico-paziente. Il rapporto tra Medicina e Società. La crisi economica dei sistemi sanitari ed i criteri per le priorità. Limiti e rischi della medicina scientifica. L'equità a livello intercontinentale
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 2 (mar-apr 2002), pp. 207-228
Abstract/Sommario: Alla luce della più aggiornata letteratura specialistica, si illustrano le due condizioni cliniche definite come stato vegetativo persistente e stato vegetativo permanente, condizioni a loro volta distinte da altre situazioni cliniche quali il coma e la morte cerebrale. Si parla inoltre del dibattito di bioetica clinica attivatosi sull'argomento, mettendo in guardia da tentativi di introduzione surrettizia di pratiche eutanasiche per questi pazienti
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 52, n. 2 (mar-apr 2002), pp. 255-260
Abstract/Sommario: Si esaminano anzitutto gli elementi di novità apportati dalla legge n. 12 del 19 febbraio 2001 recante « Norme per agevolare l'impiego di farmaci oppiacei nella terapia del dolore ». Viene inoltre rammentato che sebbene l'uso di oppioidi possa comportare in alcuni casi l'anticipazione della morte, ciò non deve ostacolare un loro corretto utilizzo se non vi sono altre possibilità di intervento. Si ricorda che è tollerabile che alla terapia del dolore possa conseguire una minore lucidità ...; [Leggi tutto...]