Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 1093-1105
Abstract/Sommario: L'a. prende in esame la situazione normativa sull'eutanasia in Olanda, cercando di sottolineare il significato e la reale portata della innovazione legislativa al fine di contenere le errate interpretazioni secondo le quali sarebbe stata legalizzata l'eutanasia in tale Paese. Considerando che in Olanda a partire dal gennaio 1994, l'eutanasia è stata inclusa fra le cause di morte che devbbono essere specificate dal medico al momento del decesso del paziente, sono stati analizzati i temp ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 1115-1142
Abstract/Sommario: L'A. affronta la questione della sterilizzazione contraccettiva del minorato mentale a fini di prevenzione dello stupro e delle sue conseguenze. L'a. distingue anzitutto la sterilizzazione contraccettiva (SC) dalla sterilizzazione terapeutica (ST). Benché simili dal punto di vista procedurale, le due tecniche chirurgiche differiscono essenzialmente dal punto di vista etico, secondo la visione personalistica della persona. La SC, infatti, prevede come fine primario la distruzione o l'os ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 1212-1215
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 1143-1159
Abstract/Sommario: Nell'a. si affronta il problema del suicidio muovendo dal caso specifico dell'Emilia Romagna, la regione italiana con maggior numero di suicidi. La differenza tra i dati nazionali e quelli emiliani denotano, inoltre, una divergenza che conosce nell'ultimo periodo il suo picco massimo: non solo in Emilia-Romagna ci si suicida percentualmente di più, ma con un incremento maggiore rispetto a quello medio del Paese. Per l'analisi del fenomeno, l'A. indica due percorsi: l'exitus e il reditu ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 44, n. 6 (nov-dic 1994), pp. 1204-1211
Abstract/Sommario: 1) Una risoluzione del Parlamento Europeo: contro la discriminazione o a favore della confusione?- 2) La condizione e il comportamento omosessuale.3) Le unioni omosessuali" non sono paragonabili al matrimonio, fondamento della famiglia.- 4) Conclusione: non si può legittimare il disordine morale