Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 1183-1207
Abstract/Sommario: Non concordano i giuristi islamici sulla liceità dei trapianti d'organo alla luce della legge islamica (la Sharia). Le posizioni oscillano tra due estremi: il dovere morale di ricorrervi in quanto la salvezza della vita umanaè il valore più importante per ogni medico e per ogni musulmano; e la proibizione dei trapianti (da vivente, da cadavere o da entrambi) in quanto violano l'integrità del corpo umano quale dono divino da rispettare. Attualmente la grande maggioranza dei giuristi isl ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 1175-1182
Abstract/Sommario: Quale etica?. L'etica del femminismo. I diritti riproduttivi della donna. I diritti umani: universali o particolari?. I diritti della donna come vittima. La Sante Sede e i diritti umani. Il futuro della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo. L'attuale contesto delle Nazioni
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 1255-1329
Abstract/Sommario: Dal magistero del Santo Padre. Dalla Santa Sede. Dal Magistero Episcopale
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 45, n. 6 (nov-dic 1995), pp. 1209-1248
Abstract/Sommario: Quale etica per lo statuto biologico dell'embrione?. Se il nascituro sia titolare di diritti. "Nasciturus habetur pro nato". Esiste il diritto della donna ad abortire?. Natura delle cose e necessità come fonti per una legislazione in tema di procreazione