Risultati ricerca
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 48, n. 5 (set-ott 1998), pp. 909-934
Abstract/Sommario: L'essere umano è creatura di Dio e la vita umana è un personale dono dell'Amore nell'amore; la persona umana è una totalità unificata; la dignità dell'atto coniugale si situa in unità di pienezza umana. La risposta data dalla Chiesa Cattolica ha tenuto presente il futuro dell'uomo e la sua fondamentale dignità, come pure i valori di base che stanno all'origine della genitorialità: e questo al fine di valutare la moralità di chiamare all'esistenza nuovi esseri umani mediante tecniche ar ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 48, n. 5 (set-ott 1998), pp. 969-988
Abstract/Sommario: Le posizioni elaborate nel corso dei secoli in campo giuridico nel mondo islamico sulla liceità e i limiti dell'interruzione della gravidanza ruotano attorno a tre pilastri: l'infusione dell'anima che, in base al Corano, viene trasmessa al 120° giorno della fecondazione, il fatto che il diritto classico puniva penalmente il procurato aborto, l'approvazione della tradizione giuridica dell'aborto terapeutico in quanto tutelava in primo luogo la vita della madre. Vengono analizzate le leg ...; [Leggi tutto...]
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 48, n. 5 (set-ott 1998), pp. 989-1006
Abstract/Sommario: La medicina: un possibile collegamento tra scienze della natura e scienze umane. La complessità della realtà: al di là di una riduzione permanente oggettiva. La relazione interpersonale medico-paziente: elemento centrale della medicina. Medicina e filosofia: quale rapporto?
Medicina e morale : Rivista di bioetica e deontologia medica, Vol. 48, n. 5 (set-ott 1998), pp. 935-967
Abstract/Sommario: La richiesta di assistenza al suicidio e l'eutanasia volontaria. Il rifiuto di cure vitali. Il diritto alla vita. Aspetti epidemiologici. I limiti dell'autonomia. Concezioni sulla vita. Cause evitabili delle tendenze eutanasiche. Le risposte sociali e le cure palliative. Le interferenze psichiatriche. L'assistenza psicologica al morente. L'ortotanasia come alternativa all'eutanasia. Le separazioni dalla nascita alla morte. L'assistenza spirituale