Risultati ricerca
Nouvelle revue théologique, Vol. 128, n. 3, lug-set 2006, pp. 353-369
Abstract/Sommario: Si studia la distinzione fra éros et agapé nell'enciclica di papa Benedetto XVI, distinzione che occupa quasi tutta la prima parte. La differenza, al primo impatto semplice, si rivela complessa, poiché ella è concepita sotto non meno di cinque angolature diverse: 1- etica: amore purificato o da purificare-amore purificante. 2- il termine dell'amore: egoista o rivolto verso l'altro; 3- l'origine dell'amore: mondano-ascendente o divino-discendente; 4- la dinamica del dono: amore ricevuto ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue théologique, Vol. 128, n. 3, lug-set 2006, pp. 370-387
Abstract/Sommario: L'ultima opera di Paul Ricoeur, intitolata Parcours de la reconnaissance, ci invita essa stessa alla gratitudine. E' da ereditieri indebitati che ci situiamo di fronte all'opera immensa del filosofo riformato deceduto l'anno scorso: il suo gusto del "dialogo universale" con la maggior parte delle correnti di pensiero del XX secolo, la sua arte dell'ammirazione instancabilmente coltivata contro la noia, la sua volontà di decentramento del cogito sulla "via lunga dell'ermeneutica", la su ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue théologique, Vol. 128, n. 3, lug-set 2006, pp.420-427
Abstract/Sommario: L'Occidente secolarizzato fatica a comprendere l'islam perché credeva che tuttte le religioni fossero condannate a scomparire. Il cristianesimo può ugualmente essere scavalcato da un fenomeno che pretende di superarlo. La storia della salvezza non è lineare: il Cristo non ne è solamente il termine, ma anche il centro. Sotto questa luce, l'islam può essere riconosciuto come un avvicinamento al mistero del Dio unico, degno di rispetto, ma la sua posteriorità crnologica non fonda alcuna s ...; [Leggi tutto...]