Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 127, n. 4, ott-dic 2005, pp. 587-603
Abstract/Sommario: A partire dalla Theodramatik di Balthasar, si riprende l'argomento filosofico-teologico dell'universale concretum di Nicolas de Cues, per verificare la verità universale e singolarmente concreta della salvezza operata dal Cristo. In questo approccio, si porta l'attenzione sull'Incarnazione e il suo valore di redenzione, la discesa agli inferi e la Sostituzione. Questa solidarietà redentrice non è ideologica o unicamente sociologica, ma ontologica e raggiunge la fede universale e la si ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 127, n. 4, ott-dic 2005, pp. 604-614
Abstract/Sommario: L'anniversario delle leggi francesi del 1905 mostra a qual punto resta vivo il dibattito sulla laicità, e quanto resta difficile per le Chiese pensare questo dibattito per se stesso e non solamente in funzione delle sue ripercussioni religiose. Per aiutare in questa oggettivazione del dibattito, due messe in prospettiva fanno cogliere l'instabilità teorica di una laicità divisa fra concetto della ragione pura e idea della ragione storica. Queste due prospettive si incrociano attorno a ...; [Leggi tutto...]
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 127, n. 4, ott-dic 2005, pp. 541-556
Abstract/Sommario: Dieci anni dopo il Sinodo africano del 1994, papa Giovanni Paolo II aveva annunciato un nuovo sinodo per le Chiese d'Africa. Benedetto XVI sta diffondendo lo stesso appello. Ci si chiede quale sia l'attualità teologica e pastorale del Sinodo africano del 1994, dieci anni dopo il suo svolgimento; quali siano le questioni pertinenti che ipotecano l'avvenire delle Chiese africane, sollevate dai vescovi africani e che Roma sembra non considerare; quali siano le sfide lanciate alle chiese ...; [Leggi tutto...]