Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 5 (set-ott 1995), pp. 654-669
Abstract/Sommario: Studio della coscienza etica di una responsabilità nei confronti dell'ambiente attraverso le tappe storiche del suo emergere: scoperte del potere tecnico-scientifico, delle conseguenze dello sviluppo tecnico-scientifico sull'ambiente e del rischio della sua automazione. Vengono delineate le posizioni di Leopold, Serres e Jonas e segnalate le questioni aperte dal loro fondamento metafisico e-o religioso
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 5 (set-ott 1995), pp. 694-709
Abstract/Sommario: Malgrado la facciata di novità, New Age ha le sue radici nell'antropocentrismo medioevale e del secolo dei lumi. A fronte ad alcune idee di New Age l'insegnamento dei Padri greci dimostra la ricchezza e la giovinezza perenne della tradizione cristiana nella quale la visione dell'uomo non è antropocentrica ma iconica e la trasformazione dell'universo è eucaristica prima di essere l'opera della volontà dell'individuo
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 5 (set-ott 1995), pp. 670-693
Abstract/Sommario: L'a. illustra
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 117, n. 5 (set-ott 1995), pp. 641-653
Abstract/Sommario: L'ultimo Sinodo dei vescovi (ottobre 1994) ha trattato della vita consacrata e del suo ruolo nella Chiesa e nel mondo. L'a. cerca di stabilire ciò che è comune e ciò che è specifico delle vocazioni cristiane di discepolo di Cristo (laico, ministro ordinato, persona consacrata). La vita consacrata costituisce un segno vivente per gli altri membri della Chiesa e del mondo. Essa si differenzia dalle altre forme di vita cristiana per alcune caratteristiche particolari