Risultati ricerca
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 5 (set-ott 1996), pp. 709-726
Abstract/Sommario: L'articolo propone di ascoltare la tradizione dello Shema di Israële, di mostrare come Gesù l'abbia vissuto fino alle estreme conseguenze; come, al suo seguito, ogni cristiano - e a maggior ragione - ogni persona consacrata sia invitata a entrarvi e a portarlo a compimento
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 5 (set-ott 1996), pp. 727-739
Abstract/Sommario: Tre linee di sviluppo. Realismo sul piano congiunturale: è difficile separare musulmani moderati e estremisti in una mentalistà generalmente espansionistica; realismo sul piano dottrinale: la teologia delle religioni sfocia in un'antropologia della vocazione unica e divina di tutti gli uomini in Cristo; realismo sul piano pastorale: non atteggiamenti costanti e a priori, ma di volta in volta vivere ogni incontro nella docilità soprannaturale allo Spirito Santo
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 5 (set-ott 1996), pp. 671-689
Abstract/Sommario: Dio in sè e per sè.- Meditazione e contemplazione.- Indizi per passare alla contemplazione.- Una conoscenza oscura, generale e amorosa.- La nutte oscura
Nouvelle revue theologique : Gesuiti, Vol. 118, n. 5 (set-ott 1996), pp. 653-670
Abstract/Sommario: Dimensioni antropologiche, penitenza e riconciliazione.- La coscienza del peccato.- Davanti a Dio, contro Dio.- Confessarsi.- La penitenza