Risultati ricerca
Orientamenti, n. 8-9, 1995, pp. 7-15
Abstract/Sommario: Dalla fase costituente alla Costituzione. La politica del "rinvio". Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: dal modello residuale al modello istituzionale del welfare state. Verso il terzo settore
Orientamenti, n. 8-9, 1995, pp. 77-84
Abstract/Sommario: L'emergere della finanza etica. Stato sociale, volontariato, finanza etica. La proposta di conto etico della Fondazione S. Carlo
Orientamenti, n. 8-9, 1995, pp. 17-25
Abstract/Sommario: La debolezza del settore nonprofit all'interno del sistema italiano è causata dal ritardo nello sviluppo di diversi fattori: il sistema socio economico, il sistema istituzionale che separa e contrappone sfera pubblica e privata, con la conseguente nascita di sistemi competitivi da parte della Chiesa cattolica e del partito socialista, il centralismo statuale che non valorizza le autonomie regionali e locali.- Il fenomeno del volontariato e dell'associazionismo nasce in Italia solo nel ...; [Leggi tutto...]
Orientamenti, n. 8-9, 1995, pp. 53-76
Abstract/Sommario: Sussidiarietà e politiche sociali in Italia, in Germania, nell'Unione Europea e negli Stati Uniti d'America. Il caso italiano. Il caso tedesco. Il principio di sussidiarietà nel trattato dell'Unione Europea. L'organizzazione dei servizi sociali negli Stati Uniti d'America. Sussidiarietà, autonomia sociale delle comunità e terzo settore