Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 61, n. 4 (lug-ago 2003), pp. 109-125
Abstract/Sommario: Uno dei più interessanti contributi del positivismo italiano è stato quello indirizzato all'educazione nazionale comprendente il problema dell'alfabetizzazione che si presentava nel XIX secolo come urgenza riconosciuta. Con l'educazione popolare si elevava la qualità della vita dei cittadini assicurando un maggiore benessere sociale. Inoltre vi era la questione della stabilità sociale. A questo riguardo, gradualmente, salì l'attenzione verso i problemi della criminalità, e la prevenzio ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 61, n. 4 (lug-ago 2003), pp. 12-24
Abstract/Sommario: Si sottolinea l'importanza del legame fra scuola e vita nell'opera educativa valida. Si prende atto dei principali cambiamenti della nostra epoca : lo sviluppo tecnico-industriale, i nuovi sistemi d'informazione e di comunicazione, la proliferazione delle armi con una forza di annientamento sempre più grande, l'internazionalizzazione. Si attira l'attenzione sull'urgenza di informare gli studenti sui problemi più importanti che caratterizzano la vita politica e sociale dei nostri giorni ...; [Leggi tutto...]