Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 63, n. 4 (lug-ago 2005), pp. 51-71
Abstract/Sommario: I fenomeni migratori non consistono appena in folle umane indifferenziate, ma anche in individui che si trovano di fronte all'esigenza di integrarsi con culture e comunità poco conosciute, a volte anche completamente sconosciute. Questo contributo mira a mettere in rilievo vari fattori culturali e ambientali che influenzano l'integrazione fra culture, di cui l'educazione interculturale è un'espressione. La pratica educativa, allo stesso modo della teoria pedagogica, deve tener conto di ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 63, n. 4 (lug-ago 2005), pp. 14-22
Abstract/Sommario: Dopo aver richiamato le origini dell'idea di ideologia, si prendono in considerazione alcuni riferimenti essenziali nella cultura del XIX e XX secolo, tra i quali l'identificazione di scienza con ideologia, che ha avuto numerose conseguenze sulla teoria pedagogica e nella pratica educativa. Facendo riferimento a numerosi pensatori contemporanei, si arriva a riflettere sulla produzione degli anni più recenti, mettendo in rilievo i cambiamenti culturali che si sono verificati in rapporto ...; [Leggi tutto...]
Pedagogia e vita, Vol. 63, n. 4 (lug-ago 2005), pp. 92-112
Abstract/Sommario: La nostra cultura si mostra sempre più occupata dalla dimensione del corpo e della materialità. Accanto a una messa in rilievo legittima di questo aspetto della vita, si evidenzia anche un'attenzione esasperata verso tale argomento, che non facilita la giusta riflessione sul corpo. Questa ambiguità può essere osservata nella pratica sportiva, dove si assiste a volte alla priorità di fattori che hanno poco a che fare con una crescita armonica e globale della persona. Poiché lo sport ese ...; [Leggi tutto...]