Risultati ricerca
Pedagogia e vita, Vol. 57, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 27-38
Abstract/Sommario: Il problema del metodo: dialettico o deduttivo. La negazione dell'etica come scienza del dover essere. Alcune acquisizioni per l'etica: la legge morale può prendere un aspetto più dinamico per nulla in contrasto con l'assoluto dei valori, ma introducendo un carattere di creatività
Pedagogia e vita, Vol. 57, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 79-115
Abstract/Sommario: La laicità rivisitata. L'educazione laica ai valori. La cultura religiosa nell'istruzione scolastica
Pedagogia e vita, Vol. 57, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 59-78
Abstract/Sommario: La responsabilità parentale nell'educazione dei figli si fonda sull'antropologia della generazione e sul concetto di persona e come tale interpella le pubbliche istituzioni
Pedagogia e vita, Vol. 57, n. 2 (mar-apr 1999), pp. 12-26
Abstract/Sommario: Sul piano letterario San Tommaso ha fatto conoscere e accogliere le opere di Aristotele negli ambienti accademici del XIII e XIV secolo. In campo filosofico è colui che ha anticipato l'umanesimo sostenendo la piena autonomia della ragione nei confronti delle fede e della filosofia nei confronti della teologia