Risultati ricerca
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 70, n. 1, gen-apr 2005, pp. 5-34
Abstract/Sommario: Nel parlamento europeo i seggi sono assegnati ai vari paesi con un criterio regressivo alla popolazione. Viene affermato che la regressività nell'assegnazione dei seggi è troppo mite e che la distribuzione dei seggi tra paesi è "ingiusta" perché favorisce principalmente gli elettori dei grandi paesi che votano per i grandi partiti. Un'affermazione opposta asserisce che la distribuzione dei seggi favorisce i piccoli paesi, particolarmente dopo l'ingresso dei dieci stati nuovi nel 2004. ...; [Leggi tutto...]
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 70, n. 1, gen-apr 2005, pp. 35-55
Abstract/Sommario: Con la nascita dell'euro, per la prima volta un gruppo di paesi ha rinunciato alla propria sovranità monetaria conferendola ad una banca centrale comune in assenza di un vero processo di unificazione politica. Per la dimensione economica dell'Unione Monetaria Europea, l'euro è potenzialmente la prima vera alternativa al dollaro quale moneta chiave del sistema monetario internazionale
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 70, n. 1, gen-apr 2005, pp. 79-100
Abstract/Sommario: La demografia dei paesi sviluppati. la demografia dei paesi in via di sviluppo. Equilibrio demografico e ruolo dei fenomeni migratori. Le migrazioni Sud-Nord
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 70, n. 1, gen-apr 2005, pp. 57-77
Abstract/Sommario: L'attualità di un problema apparentemente anacronistico. Prospetto storico delle teoriche tradizionali. La "potestas Ecclesiae" tra Concilio Vaticano II ed ecclesiologia postconciliare. Orientamenti dottrinali posteriori al Concilio Vaticano II. Casi emblematici di espressione della "potestas Ecclesiae" con particolare riferimento all'ordinamento italiano. Quale futuro per la "potestas Ecclesiae" in ambito giuridico? Il binomiio potestas-libertas ed il suo ruolo nell'ambito dei rapport ...; [Leggi tutto...]