Risultati ricerca
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 60, n. 4 (ott-dic 1995), pp. 583-598
Abstract/Sommario: L'A. propone una teoria del nazionalismo compatibile con le idee liberali. Muovendo dal concetto e dalle caratteristiche di nazione essa viene concepita come un sottoinsieme della società civile che sorge e si sviluppa in modo spontaneo, secondo un processo teoricamente spiegato dalla Scuola austriaca (Menger, Mises, Hayek). La nazione non può essere ristretta in frontiere fisiche precostituite ed è sottoposta a tre principi regolatori: l'autodeterminazione, la libertà di commercio e d ...; [Leggi tutto...]
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 60, n. 4 (ott-dic 1995), pp. 699-716
Abstract/Sommario: A causa della sua posizione geografica, delle sue popolazioni al di fuori delle frontiere nazionali e della sua religione in maggioranza musulmana, l'Albania costituisce oggi una posta in gioco diplomatica di prim'ordine. Influenzata dall'Oriente e dall'Occidente e, ad eccezione del periodo autarchico (1978-1990) sempre sotto la protezione o la dominazione straniera (italiana dal 1939 al 1943, iugoslava dal 1944 al 1948, sovietica dal 1948 al 1961 e cinese dal 1961 al 1978), l'A. vuole ...; [Leggi tutto...]
Il politico : Rivista di scienze politiche, Vol. 60, n. 4 (ott-dic 1995), pp. 599-626
Abstract/Sommario: L'Europa, il federalismo e la pace.- La Cooperazione politica europea.L'Europa di Maastricht: la politica estera e di sicurezza comune.- Il dopo Maastricht: la federazione europea e la pace