Risultati ricerca
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 87-106
Abstract/Sommario: In un mondo che aveva ripreso a correre vorticosamente, la rivisitazione della triplice fedeltà delle Acli non concede soste contemplative, né fughe in avanti di segno attivistico, ma chiede un ripensamento dell'intero orizzonte associativo come "problema d'anima" e di senso
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 70-80
Abstract/Sommario: Al di là delle precomprensioni e degli schemi interpretativi consueti, l'antifascismo ebraico appare in questa ricostruzione storica come il risultato del processo attraverso cui la comunità israelitica italiana venne ricostruendo, attraverso dilemmi e conflitti, la propria identità culturale e politica negli anni del regime e della nazionalizzazione delle masse
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 27-32
Abstract/Sommario: L'itinerario di ricerca attorno alla famiglia si arricchisce, in questo contributo, di una prospettiva ulteriore che esamina analiticamente le interrelazioni dell'istituzione familiare con gli altri istituti del sistema economico
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 43-52
Abstract/Sommario: L'evoluzione giuridico-normativa della pubblica amministrazione nel nostro Paese disegna, fino all'ultimo decreto sul pubblico impiego, un percorso sinuoso in cui variamente si combinano e reciprocamente interferiscono due poteri, quello della forma-stato e quello dei suoi apparati burocratici
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 33-43
Abstract/Sommario: Sulla fine della DC si sono fatte ipotesi per lo più riduttive, applicando categorie deterministiche o moralistiche; nella riflessione proposta in queste pagine emerge la necessità di una diagnosi articolata, attenta alla complessità della vicenda di un partito che più volte è stato costretto o sollecitato dalla storia a ridefinire la sua legittimazione, politica, sociale ed ecclesiale
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 20-26
Abstract/Sommario: La centralità ormai riconosciuta del Terzo Settore nelle strategie di cittadinanza chiede una ridefinizione globale degli ambiti, degli strumenti, delle priorità che gli attori sociali in esso coinvolti debbono individuare, in una visione sintetica di emergenze sociali e progettualità politica
Quaderni di azione sociale, Vol. 40, n. 4, 1995, pp. 61-70
Abstract/Sommario: Interventi tattici e questioni strategiche si sovrappongono nell'evoluzione dei rapporti tra Unione Sovietica e Olp, rivelando la centralità del problema palestinese nel complessivo scacchiere mediorientale