Risultati ricerca
Quaderni di azione sociale, Vol. 42, n. 2, 1997, pp. 35-40
Abstract/Sommario: Una moralità politica può riformulare e aggiornare lessici disponibili, ma tende sempre a codificare l'uso di certe parole, al punto che non di rado il conflitto politico è un conflitto sulle parole, e le parole diventano fatti in grado di coagulare consensi e dissensi
Quaderni di azione sociale, Vol. 42, n. 2, 1997, pp. 99-112
Abstract/Sommario: I problemi intorno alla sociologia teologica. L'agostinismo politico. Il radicalismo e l'apocalittica. Il realismo teologico applicato alla società. La situazione attuale e le possibilità di una teologia dell'essere sociale
Quaderni di azione sociale, Vol. 42, n. 2, 1997, pp. 40-61
Abstract/Sommario: Quale innovazione? I vantaggi. La bassa congiuntura culturale. Apertura ottimistica. Il sistema sociale viene trasformato. La discussione sulle aporie. Oltre la crisi del lavoro convenzionale. L'orizzonte europeo. Il salto nel buio. La flessibilità e la mobilità. La fine della festa al villaggio globale. Telematica per tutti, ma chi paga?
Quaderni di azione sociale, Vol. 42, n. 2, 1997, pp. 9-34
Abstract/Sommario: Tra fordismo e post-fordismo. La disseminazione urbana dei conflitti. Inclusione, esclusione. Il bisogno-casa come esempio. Quando Bruxelles chiama! Redistribuire ricchezza, produrre socialità. Per un welfare municipale. Individui astratti, individui concreti. Il riformismo municipale. Sturzo e Turati