Risultati ricerca
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 58-76
Abstract/Sommario: Dall'analisi delle varie esperienze degli Ambulatori per immigrati e del rapporto medico-occidentale con il paziente migrante extracomunitario vengono evidenziati cinque livelli di confusione di comunicazione, culturale. Segue un analisi della salute dei migranti. Bibliografia
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 42-57
Abstract/Sommario: I riferimenti normativi e gli orientamenti degli anno 70.- L'avvento delle Regioni nei primi anni '70.- La seconda fase: il Dpr n 616.77 e la legge n 833.78.- La ricerca di un quadro di coerenza.- Dalla sicurezza sociale alla politica di settore.- Le prospettive.- Gli scogli.- Le innovazioni possibili
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 97-123
Abstract/Sommario: L'esperienza politica di Luigi Sturzo, le sue intuizioni sul ruolo e sulla natura del Partito Popolare e sulla riforma dello Stato
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 125-147
Abstract/Sommario: La maternità nella società complessa si configura come paradigma di socialità e relazionalità, espressione piena dell'antropologia personalista.- Maternità e disincanto.- Difficoltà psico-sociali e strutturali.- La maternità della coppia.- Maternità mercificata e maternità sociale
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 91 (gen-feb 1993), pp. 13-41
Abstract/Sommario: Solidarietà e carità: due termini distinti anche se relazionati.- La differenziazione della solidarietà nel sistema societario.- La ridefinizione del bene comune come solidarietà allo stesso tempo universalistica e differenziata in sfere diverse e specifiche del sistema societario.- Le nuove forme della solidarietà (le associazioni dette di "terzo settore").- La solidarietà nell'Europa del 2000.- Forme della solidarietà per la società europea del 2000, come sistema societario allo stes ...; [Leggi tutto...]