Risultati ricerca
Quaderni di azione sociale, Vol. 39, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 16-22
Abstract/Sommario: Quale coscienza-di-chiesa ha la gente?- Teologi e sociologi: un caso di collaborazione riuscita.- Dal "mondo cattolico" al pluriverso ecclesiale.Immagini di Chiesa, etiche sociali, scenari dello sviluppo: il caso del Mezzogiorno.- Conclusione
Quaderni di azione sociale, Vol. 39, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 9-15
Abstract/Sommario: Alcune osservazioni introduttive.- I dati accertati.- I caratteri costitutivi originali del modello triveneto.- La ridefinizione della situazione locale.Le istanze per il domani
Quaderni di azione sociale, Vol. 39, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 87-97
Abstract/Sommario: L'analisi di un linguaggio culturale a livello politico deve passare per un confronto fra soggetti dotati di linguaggi propri. in questo caso i soggetti a confronto sono l'Occidente e l'Islam con i propri linguaggi politici
Quaderni di azione sociale, Vol. 39, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 63-75
Abstract/Sommario: La riproposizione rawlsiana del liberalismo politico.- Sandel e la critica alla priorità del giusto sul bene.- MacIntyre e la nostalgia della virtù.Taylor e l'invenzione del soggetto moderno.- Walzer e la giustizia come eguaglianza complessa.- Il primo Unger e la critica totale della coscienza liberale.- Il secondo Unger e il programma superliberale.- Le risposte liberali: l'ultimo Rawls e Dworkin.- Dentro e oltre la tradizione liberale?
Quaderni di azione sociale, Vol. 39, n. 3-4 (lug-dic 1994), pp. 98-104