Risultati ricerca
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 90 (nov-dic 1992), pp. 29-46
Abstract/Sommario: Sebbene spesso sembra che gli anziani costituiscano un problema per la società, soprattutto quando sono soli e non autosufficienti, ad un occhio attento ai valori dell'uomo essi appaiono un'importante risorsa non al meglio utilizzata
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 90 (nov-dic 1992), pp. 47-60
Abstract/Sommario: Prima parte di un'analisi del fenomeno immigratorio in Italia, fenomeno che si presenta estremamente complesso e che richiede approfondimenti nel suo impatto con il nostro vivere quotidiano; il diritto alla salute ad esempio, ed in particolare il rapporto medico-paziente, necessita una nuova rivisitazione sollecitata dalla presenza di persone di diversa cultura
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 90 (nov-dic 1992), pp. 61-76
Abstract/Sommario: La criminalità organizzata è anche un fenomeno organizzativo. Le organizzazioni criminali. Modello organizzativo di una famiglia. Modello organizzativo di Cosa Nostra. I distretti mafiosi
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 90 (nov-dic 1992), pp. 13-27
Abstract/Sommario: Il saggio dell'autore analizza due rischi presenti e diffusi nella società contemporanea: la riduzione del fatto religioso a semplice esperienza personale e quindi l'irrilevanza della dimensione pubblica e sociale della fede e la tendenza a ridurre l'esperienza religiosa ad un'etica dei valori condivisi, ad un'etica dei valori comuni. Si fa sempre più urgente la necessità di vivere e di esprimere il proprium del cristiano e anche di capire come questo annunzio sia in grado di farsi pro ...; [Leggi tutto...]
Quaderni di azione sociale, Vol. 38, n. 90 (nov-dic 1992), pp. 77-93
Abstract/Sommario: La ricerca trae origine dall'indagine nazionale sui servizi socio-assistenziali collegati con la Chiesa in Italia, pubblicata in due volumi dal titolo "Chiesa ed emarginazione in Italia" (ElleDiCi 1991), a cura della Consulta nazionale delle opere caritative ed assistenziali. L'utilizzo delle stesse metodologie e degli stessi questionari consente un significativo confronto tra i risultati, mettendo in evidenza le peculiarità dell'azione assistenziale nel territorio milanese e Lombardo. ...; [Leggi tutto...]