Risultati ricerca
Rassegna di servizio sociale, Vol. 34, n. 3 (lug-set 1995), pp. 49-58
Abstract/Sommario: La legge 184.83 su "Disciplina dell'Affidamento e dell'Adozione dei minori" ha istituzionalizzato e legittimato l'affidamento familiare quale importante strumento e risorsa del lavoro sociale, individuando come prevalente l'interesse dei bambini e sottolineando il loro diritto a crescere nel rispetto delle loro possibilità e capacità, in un ambiente funzionale. L'articolo attira l'attenzione sul ruolo e sul compito dell'assistente sociale per sottolineare la sua metodologia di lavoro i ...; [Leggi tutto...]
Rassegna di servizio sociale, Vol. 34, n. 3 (lug-set 1995), pp. 76-81
Abstract/Sommario: Il Coordinamento Assistenti Sociali Giustizia ha elaborato e diffuso un "Progetto obiettivo per il rilancio delle alternative della detenzione e per il potenziamento del servizio sociale della giustizia". Il Progetto rappresenta il segnale di una rinnovata assunzione di responsabilità degli operatori sociali della giustizia: il tentativo di coniugare la prassi quotidiana con un disegno di ampio respiro, che punti al superamento dell'impasse attuale
Rassegna di servizio sociale, Vol. 34, n. 3 (lug-set 1995), pp. 111-117
Abstract/Sommario: Esperienze di inserimento lavorativo in Europa.- Una ricerca sull'inserimento lavorativo di soggetti Down.- Le iniziative del Comune di Milano.- L'esperienza dell'Opera don Calabria.- Il ruolo del Sindacato
Rassegna di servizio sociale, Vol. 34, n. 3 (lug-set 1995), pp. 37-48
Abstract/Sommario: L'articolo presenta l'esperienza dell'Associazione Incontro a Rione Traiana nella periferia napoletana, insieme ad altre numerose esperienze realizzate da gruppi e associazioni di volontariato in altre aree della città segnate dal degrado urbanistico e da diffusi fenomeni di disagio. Si propone inoltre di indicare una sfida che il volontariato, soprattutto nel mezzogiorno, deve raccogliere se non vuole rimanere marginale rispetto ai processi di trasformazione socio-economica delle per ...; [Leggi tutto...]
Rassegna di servizio sociale, Vol. 34, n. 3 (lug-set 1995), pp. 12-36
Abstract/Sommario: Il problema degli strumenti per valutare la condizione dell'anziano e la sua perdita di autonomia si colloca nel contesto delle iniziative che, dal 1980, la Regione del Veneto sta portando avanti nel campo socio sanitario. Dal 1980 è attiva una Banca Dati che si pone il problema di valutare le condizioni degli utenti e soprattutto il livello di perdita dell'autonomia. In base a questa esperienza l'articolo propone alcune indicazioni pratiche su metodi e strumenti e soprattutto sui crit ...; [Leggi tutto...]