Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 329-333
Abstract/Sommario: Col trascorrere del tempo si comprende meglio il senso.- Una guerra dalle incredibili proporzioni distruttive.- La mobilitazione dell'odio.- Auschwitz monumento alle conseguenze del totalitarismo.- Non si edifica una società umana sulla violenza.- La chiesa ascolta il grido delle vittime.- La guerra è incapace di dare la giustizia.- La macchina propagandistica.- La guerra non è scomparsa.- Una scuola per tutti i credenti.- C'è chi ancora prepara la guerra.- Un significato speciale per ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 370-374
Abstract/Sommario: Un invito a pregare.- Un invito alla conversione.- Costruiamo insieme la nostra nazione.- Revisione della Costituzione del Kenya.- Separazione dei poteri: I potere giudiziario - Il potere legislativo.- Cosa va fatto?Ulteriori importanti questioni.- Un invito al dialogo con i genitori e i leader religiosi.- Conclusioni
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 346-355
Abstract/Sommario: Presentazione.- Introduzione.- I. CONVERSIONE A PARTIRE DAI POVERI: I poveri "sacramento" di Dio - Poveri e Vangelo - La scelta preferenziale - Comunità cristiana e poveri - Strumenti poveri.- II. I SOGGETTI DEL CAMBIAMENTO: Nel cambiamento da credenti - A) Persona e famiglia - B) La politica - C) I "mass-media".- III. CHIESA E CARITAS: A) La chiesa - B) La Caritas - C) Quale Caritas per i prossimi anni?
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 334-345
Abstract/Sommario: Presentazione.- Introduzione: Una finalità educativa - I principi evangelici - I principi costituzionali.- I. LA CRISI DELLO STATO SOCIALE: La crisi dei valori - La crisi dei partiti - La crisi della moralità amministrativa - La crisi della moralità economica.- II. NON SMANTELLARE MA RIPENSARE LO STATO SOCIALE: Il valore dello stato sociale - I diritti di cittadinanza - I doveri di cittadinanza.- III. STATO SOCIALE AUTONOMIE E PARTECIPAZIONE: Autonomie e partecipazione - I principi ani ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 375-383
Abstract/Sommario: Questo documento si segnala per l'accento posto sulla misericordia di Dio e la "sua" chiesa e per la valorizzazione del ministero ricevuto nel sacramento del matrimonio anche da parte di chi vive situazioni familiari irregolari. Esso propone un cammino in sette tappe per riscoprire il ruolo ecclesiale cui ciascun battezzato è chiamato, cercando di volgere le situazioni di sofferenza negli affetti in occasioni di continua conversione. Tale conversione, necessaria a ogni battezzato, ric ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 366-369
Abstract/Sommario: Un popolo senza governo e autorità pericolose.- Un paese in agonia.- Discussioni e negoziati: le falsità dei politici.- Elezioni: necessario e urgente arbitraggio del popolo.- Raccomandazioni.- Conclusione
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 363-365
Abstract/Sommario: Dopo un velocissimo richiamo biblico sulla dignità della vita e l'iniquità della guerra, si guarda al passato, sia come giapponesi, responsabili "per la morte di più di venti milioni di persone in Asia e nell'area del Pacifico", sia come chiesa, "costretta dai militari a cooperare allo sforzo bellico", ma non per questo giustificabile per aver mancato di cogliere "quanto di inumano e di estraneo al Vangelo" si produceva negli avvenimenti di quei giorni. La conclusione è tutta proiettat ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 750.11 (1 giugno 1995), pp. 356-362
Abstract/Sommario: Introduzione.- I. Superstizione e occultismo: La superstizione - La magia - La divinazione - Il satanismo e la demonologia.- II. "Solo al Signore Dio tuo ti prostrerai, Lui solo adorerai": Il giudizio della chiesa Ragioni culturali e sociali del fenomeno - Un mondo d'imbrogli e d'immoralità.- III. Piste di azione pastorale: Evangelizzare - Vigilare - Accogliere - Catechizzare - Santificare - Benedire - La pratica degli esorcismi Liberare gli oppressi - L'intervento della chiesa - Concl ...; [Leggi tutto...]