Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 8
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 423-428
Abstract/Sommario: Vengono presentate le realizzazione positive realizzate dalla Chiesa Ugandese - Il segretario episcopale dello Zaire lamenta l'impossibilità di un'efficace prevenzione quando le istituzioni pubbliche sono assenti
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 389-397
Abstract/Sommario: Documento approvato nell'ottobre 1992 e promulgato il 19 maggio 1993. Rispetto ai documenti del 1971-72 l'aggiornamento riguarda la formazione teologica, definita in parallelo a quella degli insegnanti di religione, mentre sul piano dell'esercizio del ministero si avverte una certa indeterminatezza. Prudenza anche nell'indirizzare verso la restaurazione del diaconato le numerose diocesi italiane (due su tre) che ancora non l'hanno avviata
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 411-416
Abstract/Sommario: La disoccupazione vista come un disordine sociale che ha come conseguenze: l'incertezza del futuro, migrazioni, violenze domestiche anche estreme. Causa: la grande ristrutturazone industriale in corso in Canada basata sull'illusoria equazione tra libero mercato, crescita del prodotto nazionale lordo e piena occupazione. Dal patrimonio dell'insegnamento sociale della Chiesa i vescovi attingono l'idea-guida del loro intervento: invertire l'ordine delle priorità, ponendo al primo posto la ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 439-452
Abstract/Sommario: L'a. dopo aver inquadrato il significato dell'etica e dell'etica applicata e le differenze tra etica economica ed etica degli affari, presenta una rivisitazione dei principi etici applicati all'uso dei beni, spaziando dalla Scrittura, ai grandi economisti, alla dottrina sociale della Chiesa. Seguono la precisazione del concetto di finanza enucleato dal più vasto concetto di economia e la descrizione dei conflitti più ricorrenti tra etica e finanza per concludere su alcune ipotesi per r ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 417-422
Abstract/Sommario: Guerra, conflitti religiosi e incomprensioni, lotte tribali e un'atmosfera generale di ostilità e di sospetto rimangono costanti. L'analisi dei vescovi si addentra nelle cause profonde di tale situazione, senza limitarsi alle denunce. La modalità d'intendere il rapporto tra l'uomo e Dio, tra libertà e salvezza deve costituire l'orizzonte ultimo del dialogo, ben sapendo che esso è anche il principale ostacolo nella reciproca comprensione tra cristiani e musulmani
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 398-410
Abstract/Sommario: I primi tre capitoli richiamano i principi contenuti nella Scrittura e nell'insegnamento sociale della Chiesa a proposito del possesso e della distribuzione dei beni; segue la descrizione della situazione australiana con l'analisi delle cause degli squilibri e le relative raccomandazioni ai vescovi; la parte finale delinea il modello di società di domani e il compito dei cristiani per costruirlo
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 429-431
Abstract/Sommario: Il card. Cassidy nella riunione tra i responsabili delle commissioni ecumeniche delle conferenze episcopali ha indicato loro come compito prioritario la recezione, segnalando ripetutamente il valore del documento di lavoro elaborato dalla Federazione luterana mondiale e dal Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani che va al di là del contesto cattolico-luterano
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 708.13 (1 luglio 1993), pp. 432-438
Abstract/Sommario: Testo uscito dalla consultatzione organizzata dalle Unità I e III del Consiglio Ecumenico delle Chiesa in Danimarca il 24-28 febb 1993. /Un'unità a buon mercato evita i temi morali conflittuali perchè disturberebbero l'unità della Chiesa. E' la dimensione etica della comunione ecclesiale che rende a caro prezzo l'unità della Chiesa. Tutto ciò viene detto nella prima parte. Nella seconda vengono affrontati: la koinonia e le sue implicazioni, la questione della convergenza sui valori, il ...; [Leggi tutto...]