Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 9
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 484-486
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 453-457
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 466-477
Abstract/Sommario: Tra i nuovi movimenti religiosi che vanno prosperando in Italia i due che meritano più attenzione sono secondo i vescovi: I Testimoni di Geova e New Age, il primo per la sua rilevanza quantitativa e il secondo perchè promuove una tendenza... che può introdursi in forma strisciante e inavvertita nelle comunità cristiana. Tra le molte linee di azione pastorale, si segnala la ripresa delle "missioni popolari" e la creazione in ogni diocesi di gruppi specializzati sulle sette
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 494-511
Abstract/Sommario: Ampio e argomentato saggio redatto dall'A. su mandato del Gruppo di lavoro scientifico per i problemi socio-religiosi della Conferenza episcopale tedesca e pubblicato a Bonn nel novembre 1992. La ricerca che discute alla luce dei dati di fondo anche su problemi specifici (ad es. il ruolo della donna nella società islamica), si articola in cinque capitoli: Diritti dell'uomo sullo sfondo del dialogo cristiano-islamico.- La modernità dei diritti dell'uomo.- La libertà religiosa come probl ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 464-465
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 491-493
Abstract/Sommario: A Balamand, Libano, dal 17 al 24 giugno, la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa affrontano il tema bruciante dell'uniatismo e rimuovono il principale ostacolo sulla via del dialogo teologico. Alla base della soluzione la convinzione di essere chiese sorelle; un'espressione che comporta una ecclesiologia di comunione. Il titolo del documento: "L'uniatismo, metodo d'unione del passato e la ricerca attuale della piena comunione", situa il problema nella dimensione storica
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 487-490
Abstract/Sommario: L'A., vicario generale della diocesi di Hong Kong, descrive la situazione del paese mentre si avvicina la data delle riunificazione alla madrepatria (1997). Delinea anche il futuro della chiesa cattolica, cui spetta il ruolo di chiesa ponte tra Hong Kong e la Cina, ma anche tra chiesa locale, il governo cinese e la chiesa universale, nonchè tra L'Associazione patriottica e la chiesa clandestina entranbe bisognose di aggiornare la loro ecclesiologia
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 480-483
Il regno - attualita, Vol. 38, n. 710.15 (1 settembre 1993), pp. 478-479