Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 4
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 745.6 (15 marzo 1995), pp. 134-138
Abstract/Sommario: A un anno dall'ordinazione delle donne prete, un primo bilancio della Chiesa d'Inghilterra: 1.500 ordinazioni, evitato lo scisma, nessun esodo, in aumento l'affluenza dove operano le donne prete. Si indebolisce la corrente filo-cattolica dell'anglicanesimo, cresce il processo di protestantizzazione. Soddisfazione dei vescovi cattolici inglesi, cui Roma ha demandato la gestione dell'ingresso degli anglicani nella Chiesa cattolica
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 745.6 (15 marzo 1995), pp. 142-145
Abstract/Sommario: Vi è un pericolo di svuotamento della fede per inadeguatezza: una fede "passata" o una fede solo "soggettiva". L'allarme attraversa gli ambiti della catechesi, della liturgia, dell'appartenenza comunitaria, della pratica di carità. Compito della comunità cristiana è offrire e condurre a una fede testimoniale. L'ortodossia ha la figura del tempo e del luogo, cioè esiste in stato di permanente aggiornamento
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 745.6 (15 marzo 1995), pp. 178-187
Abstract/Sommario: Testo del discorso del vescovo di Mainz e presidente della Conferenza episcopale tedesca all'assemblea autunnale dei vescovi (Fulda, novembre 1994). Proprio i comportamenti di coscienza più diffusi (la soggettivizzazione, l'individualizzazione, la pluralità degli stili di vita) rendono oggi senza alternativa la dimensione e la pratica del dialogo. E' un luogo centrale del discernimento. Il dialogo è però esigente. E' finalizzato al consenso sulla verità, alla decisione positiva, a un d ...; [Leggi tutto...]
Il regno - attualita, Vol. 40, n. 745.6 (15 marzo 1995), pp. 173-176
Abstract/Sommario: L'interesse recente dei mass-media sui 30.000 buddhisti praticanti in Italia e i passi per una Intesa con lo Stato suggeriscono un'analisi più precisa della loro presenza. Le tracce del passato e l'espansione di oggi. Simpatie, dialoghi e tensioni con il cattolicesimo. "Forse Buddha sarà l'ultimo con cui il cristianesimo dovrà confrontarsi" (Guardini)