Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 5
Il regno - documenti, Vol. 40, n. 756.17 (1 ottobre 1995), pp. 570-572
Abstract/Sommario: 1. Lettera di Giovanni Paolo II ai cattolici austriaci per rispondere a una raccolta di firme su due testi nati nel laicato cattolico e le accuse pubbliche di omosessualità rivolte contro il card. Groer e contro altri quattro vescovi. Il papa legge le petizioni come pretesa della maggioranza di imporre norme da seguire e le accuse di omosessualità come strategia per percuotere i pastori. Tutto è ricondotto alla diminuzione dello spirito di fede.- 2. Gli appelli della chiesa: i due test ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 40, n. 756.17 (1 ottobre 1995), pp. 521-552
Abstract/Sommario: Il testo registra molte tematiche discusse nel sinodo dei vescovi africani (Roma 1994): il rapporto tra Chiesa africana e Chiesa universale (Uno storico momento, I; La Chiesa in Africa II), l'inculturazione (Evangelizzazione e inculturazione, III), soggetti e modalità dell'evangelizzazione (Nella prospettiva del terzo millennio cristiano, IV; Mi sarete testimoni in Africa, IV), giustizia e pace (Edificare il regno di Dio, VI)
Il regno - documenti, Vol. 40, n. 756.17 (1 ottobre 1995), pp. 559-569
Abstract/Sommario: Lettera agli arcivescovi (doc. n. 1, 29.6.1995) a proposito dei ministri ex-anglicani sposati che verranno riordinati.- Statuti (doc. n. 2) approvati dal papa il 2 giugno 1995 e in vigore dal 2 luglio che concedono alla Conferenza episcopale inglese di gestire direttamente, per i primi quattro anni, il processo di accoglienza
Il regno - documenti, Vol. 40, n. 756.17 (1 ottobre 1995), pp. 556-558
Abstract/Sommario: Lettera inviata ai presidenti delle Conferenze episcopali in data 20 dicembre 1994 che attira l'attenzione sulla possibilità che eventuali opere di sintesi del NCCC possano divenire un ostacolo alla giusta recezione del CCC minacciandone l'autorità e introducendo fraintendimenti sulla sua natura di approccio essenziale e sintetico la cui organicità richiede una lettura completa e unitaria. Non si escludono eventuali opere di sintesi purchè si attengano alle linee guida che la lettera ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 40, n. 756.17 (1 ottobre 1995), pp. 573-581
Abstract/Sommario: A partire dalla tesi del concilio come evento e non solo come nuova summa dottrinale, un giro d'orizzonte completo che procede da uno sforzo di storicizzazione dell'evento stesso, prosegue nella caratterizzazione dei problemi ermeneutici che il Vaticano II presenta e termina con le inerzie-omissioni postconciliari