Risultati ricerca
Includi: tutti i seguenti filtri
Elementi trovati: 6
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 536-537
Abstract/Sommario: Le dichiarazioni dottrinali delle conferenze episcopali su materie sulle quali si è già pronunciato il magistero della chiesa universale, "possono essere ribadite, ma non possono essere sottoposte a votazione". La Congregazione per i vescovi raccomanda inoltre di provvedere alla revisione degli statuti e sottolinea la distinzione tra commissioni episcopali e altri organismi e il ruolo dei vescovi emeriti
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 529-530
Abstract/Sommario: Giovanni Paolo II, nel suo viaggio in Slovenia del 19.9-1999, ha posto al centro dell'attenzione il tema della santità cristiana, con la beatificazione del vescovo di Maribor Anton Martin Slomsek
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 531-535
Abstract/Sommario: Il documento tratta la questione della presenza dei consultori della Chiesa cattolica tedesca in seno al sistema statale di consulenza in caso di gravidanza conflittuale. Lettera del nunzio mons. G.Lajolo. Dichiarazione del card. Meisner. Fuori dalla consulenza? Lettera della Santa Sede. Dichiarazione dell'episcopato tedesco
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 551-557
Abstract/Sommario: In un intervento posto a introduzione del libro "Sulla pastorale dei divorziati risposati. Documenti, commenti e studi", l'A. ripresenta in sintesi la posizione del magistero sulla questione dei divorziati risposati e la loro collocazione in seno alla comunità cristiana
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 538-550
Abstract/Sommario: Al servizio della nuova evangelizzazione. Maestri della parola. Ministri dei sacramenti. Pastori amanti del gregge loro affidato
Il regno - documenti, Vol. 44, n. 17 (1 ottobre 1999), pp. 569-592
Abstract/Sommario: La necessaria complementarietà della missione dei cristiani laici nel mondo, con i servizi e i ministeri, che in virtù del loro battesimo possono e devono assumere nella Chiesa