Risultati ricerca
Il regno - documenti, Vol. 51, n. 1002, dicembre 2006, pp. 712-721
Abstract/Sommario: Nel 40° dell'incontro tra Paolo VI e il primate anglicano Ramsey, la Dichiarazione comune dei successori Benedetto XVI e Rowan Williams al termine dell'udienza a Roma del 23 novembre 2006, conferma la comune consapevolezza che le difficoltà vissute attualmente dalla comunione anglicana condizionano profondamente le relazioni vicendevoli. D'altro lato è però riaffermato l'investimento convinto di entrambe le Chiese nella "missione comune di proclamare al mondo la nuova vita in Cristo"
Il regno - documenti, Vol. 51, n. 1002, dicembre 2006, pp. 759-762
Abstract/Sommario: Riuniti a Kyoto (Giappone) dal 26 al 29 agosto per la loro VIII Assemblea mondiale, più di 800 leader religiosi provenienti da un centinaio di paesi hanno discusso dell'uso deviato della religione per giustificare la violenza e di come la sicurezza non possa che essere affrontata dalla prospettiva dei diritti e dei bisogni umani. La Dichiarazione finale suggerisce ai leader religiosi, ai governi, alle organizzazioni internazionali e al settore del lavoro e degli affari venti passi con ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 51, n. 1002, dicembre 2006, pp. 722-739
Abstract/Sommario: "Per comprendere la situazione ecumenica attuale non basta prendere in considerazione le forme classiche dell'ecumenismo e fare un bilancio" ha affermato il Catrd. W. Kasper in apertura dell' assemblea plenaria del Pontificio consiglio per la promozione dell'unità dei cristiani, svoltasi a Roma dal 13 al 18 novembre 2006. La situazione, come ha detto anche Benedetto XVI, è molto cambiata. Un particolare oggi colpisce, secondo il card. Kasper: il prepotente emergere dell'esigenza di aff ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 51, n. 1002, dicembre 2006, pp. 697-706
Abstract/Sommario: In dialogo per conoscerci e rispettarci : Incontro con il presidente del Direttorato degli affari religiosi. Diritti umani e libertà : Discorso al corpo diplomatico. La comunione fra Pietro e Andrea : Discorso dopo la divina liturgia. Parlare il linguaggio dell'amore : Bartolomeo I. Dichiarazione comune di Benedetto XVI e Bartolomeo I
Il regno - documenti, Vol. 51, n. 1002, dicembre 2006, pp. 707-711
Abstract/Sommario: L'islam turco, forte di 75 milioni di persone, non è un islam arabo e si propone con un profilo proprio. Lo studio ne illumina alcuni elementi centrali a partire dai dibattiti dei teologi e giuristi islamici. Sulla possibilità di una riforma per l'islam si raccolgono voci prevalentemente contrarie, anche se non si esclude la domanda e la ricerca, in particolare quando più che di riforma si parla di aggiornamento o di interpretazione. E' possibile un ritorno all'islam originario, una di ...; [Leggi tutto...]