Risultati ricerca
ll regno - documenti, Vol. 51, n. 11, giugno 2006, pp. 395-400
Abstract/Sommario: E' entrato in vigore lo scorso 25 novembre il Protocollo alla Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli relativo ai diritti delle donne in Africa, a trenta giorni dalla consegna del 15° strumento di ratifica, presentato il 26 ottobre dal Togo. Il Protocollo era stato adottato l'11 luglio 2003 a Maputo (Mozambico) dalla seconda sessione della Conferenza dei capi di stato e di governo dell'Unione Africana, con la firma di 40 stati su 53. Ma ad aprile 2006 solo 18 lo hanno ratific ...; [Leggi tutto...]
ll regno - documenti, Vol. 51, n. 11, giugno 2006, pp. 345-346
Abstract/Sommario: Dopo il "no" di Francia e Olanda al referendum sul Trattato costituzionale europeo, il Consiglio europeo ha annunciato un periodo di riflessione sul futuro dell'Europa nel giugno 2005, mentre la Commissione europea ha presentato il "Piano D per la democrazia, il dialogo e il dibattito" in ottobre: su entrambe le iniziative la presidenza di turno (Austria) presenterà un bilancio nel Consiglio europeo del giugno 2006. Il Comitato esecutivo della Commissione degli episcopati della Comunit ...; [Leggi tutto...]
ll regno - documenti, Vol. 51, n. 11, giugno 2006, pp. 373-388
Abstract/Sommario: Negli ultimi anni notevoli cambiamenti sono intervenuti nel panorama della sanità italiana: aziendalizzazione, regionalizzazione dei servizi, crisi delle risorse economiche, progresso biomedico. Le profonde ricadute sia sociali sia culturali, hanno suggerito ai vescovi italiani un intervento sul tema, dopo la riflessione compiuta nell'Assemblea generale del novembre scorso. Redatta dalla Commissione episcopale per il servizio della carità e la salute e pubblicata il 5 giugno, la nota p ...; [Leggi tutto...]
ll regno - documenti, Vol. 51, n. 11, giugno 2006, pp. 389-394
Abstract/Sommario: In occasione della "messa crismale" del Giovedì santo, il cardinale di Milano ha consegnato ai suoi sacerdoti una nota. Frutto del lavoro di alcuni mesi dei vicari episcopali di zona, del vescovo e del vicario generale, il documento conferma l'orientamento verso le unità pastorali e ne specifica un modello in particolare. Si tratta della "comunità pastorale", forma di unità pastorale tra più parrocchie che hanno una cura pastorale unitaria e sono chiamate a un cammino unitario e coordi ...; [Leggi tutto...]