Risultati ricerca
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 236-238
Abstract/Sommario: Firmato a Libreville il 12 dicembre 1997 è il primo nel suo genere per l'Africa centro-meridionale. Considerando che la maggioranza dei gabonesi appartine alla Chiesa cattolica e tenendo conto del ruolo di quest'ultima nella vita della nazione, al servizio dello sviluppo spirituale, sociale e culturale e padagogico del popolo del Gabon, l'accordo grantisce la presenza istituzionale della chiesa nel paese. Essa potrà non solo esercitare liberamente il culto, ma possedere beni, costruire ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 232-235
Abstract/Sommario: Redatto a Varsavia, il 28 luglio 1983, sotto la presidenza Walesa, il Concordato è stato ultimato e approvato l'8 gennaio 1998 dalla Dieta e il 22 gennaio 1998 dal Senato. Il testo è decisamente favorevole alla Chiesa cattolica, già nel prologo ne vengono rilevati la missione, il contributo al consolidamento della moralità, il ruolo svolto nella millenaria storia dello stato polacco, nonché il significato del pontificato di sua santità Giovanni Paolo II per la storia contemporanea dell ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 205-231
Abstract/Sommario: La formazione dei diaconi permanenti. I protagonisti della formazione. Profilo dei candidati. L'itinerario e la dimensione della formazione al diaconato permanente. Lo statuto giuridico del diacono. Ministero, spiritualità, formazione del diacono
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 250-256
Abstract/Sommario: Messaggio biblico della giustificazione. La giustificazione come problema ecumenico. La comune comprensione della giustificazione. La spiegazione della comune comprensione della giustificazione. L'importanza e l'ampiezza del consenso raggiunto
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 257-264
Abstract/Sommario: La cultura di Dossetti. Il partito programmatico. Il personalismo costituzionale. La distinzione e i contatti: Maritain e Montini. Obbedienza e responsabilità. Cattolicesimo e Chiesa in Italia responsabilità e giudizio critico
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 239-244
Abstract/Sommario: Convenzione che mette al bando la produzione, l'uso, lo stoccaggio e il commercio delle mine anti-uomo. I firmatari del trattato sono 125, tra cui la Santa Sede, restano esclusi Russia, Cina, India e Stati Uniti. In particolare gli USA avrebbero preferito affrontare il problema in tempi più lunghi nell'ambitio della Confernza per il disrmo ONU e, per aderire alla Convenzione, chiedevano l'esclusione dal divieto delle così dette mine intelligenti nonchè la proroga per alcune aree delica ...; [Leggi tutto...]
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 201-204
Abstract/Sommario: Il testo della Commissione vaticana per i rapporti religiosi con l'ebraismo segna il cammino percorso in questo tempo dalla Santa Sede nella consapevolezza della relazione tra la persecuzione nazista e gli atteggiamenti dei cristiani, lungo i secoli, nei confronti degli ebrei. Riprende ampiamente i numerosi interventi effettuati sul tema da Giovanni Paolo II, che firma anche una breve lettra di accompagnamento
Il regno - documenti, Vol. 43, n. 7 (aprile 1998), pp. 245-249
Abstract/Sommario: Alla sequela del Crocifisso. Abnegazione e testimonianza. Morte violenta e morte civile. Diamo la parola ai testimoni. Monaci più che martiri. Maritri della speranza. La voce dei santi martiri. Un'ultima mediazione quaresimale. Testimonianza di perdono. Mariri per la gloria di Dio. Vita donata, spezzata e risuscitata