Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 25, n. 3 (gen-feb 1997), pp. 10-36
Abstract/Sommario: Lo scenario bipolare del secondo dopoguerra. L'immagine dei pontificati. La "chiesa del silenzio" nell'Europa dell'est. Tra scelta occidentale e "terza vita": le chiese occidentali. Dall'Europa al mondo, l'essere "cattolici" senza cristianità
Religione e scuola, Vol. 25, n. 3 (gen-feb 1997), pp. 52-63
Abstract/Sommario: Perché è necessario riflettere e meditare sulla concreta umanità di Gesù. Ostacoli da affrontare per una più adeguata considerazione dell'umanità di Gesù. "Uno solo è il mediatore tra Dio e gli uomini: l'uomo Gesù" (1 Tm 2,5). Prospettive di capitale importanza per inoltrarsi nella comprensione di Gesù
Religione e scuola, Vol. 25, n. 3 (gen-feb 1997), pp. 3-9
Abstract/Sommario: Quale futuro ha la teologia? Per rispondere a questo interrogativo è necessario interpretare ciò che sta accadendo a livello planetario. La globalizzazione dell'economia, la dissoluzione del mondo cristiano, i valori della libertà pastorale mettono la teologia di fronte ad un compito nuovo ed urgente