Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 25, n. 4 (mar-apr 1997), pp. 45-54
Abstract/Sommario: Gesù non ha cercato la morte. La sua è stata un'uccisione, un assassinio religioso-politico. Ma allora chi porta la responsabilità di questo atto violento? E quale significato assume la sua morte? In che modo la salvezza degli uomini è legata a questo evento?
Religione e scuola, Vol. 25, n. 4 (mar-apr 1997), pp. 3-17
Abstract/Sommario: Davanti allo sgretolamento delle reti di solidarietà, davanti alle paure e ai pregiudizi che alimentano l'intolleranza, le religioni sono chiamate in causa. Poiché la pace è il nome di Dio, esse devono cercare insieme la pace. E questo esige passaggi difficili: un riconoscimento reciproco, una rilettura della storia, un impegno comune
Religione e scuola, Vol. 25, n. 4 (mar-apr 1997), pp. 18-44
Abstract/Sommario: Qual'è il significato di eutanasia? Cosa ravvisare dietro la richiesta (fatemi morire) che viene da un malato terminale? Le sofferenze insopportabili sono solo fisiche o anche morali? Possiamo ancora seguire tranquillamente le indicazioni del pensiero cristiano tradizionale o siamo spinti a cercare piste di riflessione in parte diverse? E non esiste anche il rischio dell'accanimento terapeutico?