Risultati ricerca
Religione e scuola, Vol. 27, n. 2 (nov-dic 1998), pp. 66-72
Abstract/Sommario: Se sia giusto non porre alcun limite alla scienza e considerarla naturalmente buona, oppure se si debba metterla a servizio dell'uomo, della sua crescita, della sua dignità. Tutto dipende dall'immagine di uomo che abbiamo
Religione e scuola, Vol. 27, n. 2 (nov-dic 1998), pp. 3-14
Abstract/Sommario: L'enciclica affronta il rapporto tra fede e ragione, ne afferma la diversità e l'autonomia, ma non l'estraneità; ne riconosce la complementarità, ma non la subordinazione. Apre spazi nuovi alla ragione, in un dialogo e confronto fecondi
Religione e scuola, Vol. 27, n. 2 (nov-dic 1998), pp. 15-58
Abstract/Sommario: Le differenti sfaccettature, le cause, le interpretazioni dell'alienazione per capire chi è lo straniero, di cosa soffre, in quale condizione vive. E per delineare un modo nuovo di vivere la cittadinanza, uscendo dalle pure reazioni di difesa