Risultati ricerca
Critica marxista : Analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 93-97
Abstract/Sommario: Un intervento sulle tesi di Gianfranco La Grassa. Dalla critica del marxismo filosofico. Il fallimento del programma teorico della Scuola di Francoforte e l'involuzione della posizione di Habermas. La dicotomia scienza-filosofia e la crisi della filosofia
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 1-7
Abstract/Sommario: Relazione svolta in occasione del Convegno "Il modello europeo per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Esperienze di Francia, Germania, Italia", organizzato dall'INAIL e tenutosi a Roma il 19 gennaio 1996
Critica marxista : Analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 73-83
Abstract/Sommario: La cultura di destra da alcuni decenni guarda con interesse a Gramsci. Le recenti posizioni di Alleanza Nazionale e del "Secolo d'Italia". Le culture di Mussolini e di Gramsci hanno origini, percorsi e approdi totalmente diversi. Veneziani e la visione "strumentale" del gramscismo
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 9-31
Abstract/Sommario: Origini ed evoluzione storica. La nozione di infortunio sul lavoro. L'infortunio in itinere. La nozione di malattia professionale. Conseguenze risultanti dall'evento infortunistico o morbigeno. Campo di applicazione. Le lavorazioni pericolose. Le persone assicurate. Gli assicuranti e gli enti assicuratori. Le prestazioni. Le prestazioni economiche. Le prestazioni sanitarie. Le prestazioni assistenziali. Il finanziamento
Rivista degli infortuni e delle malattie professionali, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 67-73
Abstract/Sommario: Relazione presentata al Congresso Nazionale "Lavoro e salute", tenutosi a Taranto dall'8 al 10 giugno 1995
Critica marxista : Analisi e contributi per ripensare la sinistra, n. 1-2 (gen-apr 1996), pp. 24-65
Abstract/Sommario: Il sistema delle comunicazioni. Il sapere nella società post-moderna. La società della comunicazione. Riforma e ruolo del settore pubblico. Concorrenza e privatizzazioni nel mercato delle telecomunicazioni. I rapporti di produzione al tempo dell'economia telematica. Costituzione, politica e sistema delle comunicazioni