Risultati ricerca
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 110-128
Abstract/Sommario: Il quadro di riferimento. La fisionomia delle cooperative sociali. Una via di ricerca
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 169-191
Abstract/Sommario: Le radici sociali dell'azione economica. Cooperazione e organizzazioni non profit come luoghi di intersezione tra azione economica e relazioni sociali. La " sfida " città. Il quadro-scenario di riferimento. Il cambiamento. La specificità del modello cooperativo. La cooperazione e il suo ruolo
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 20-49
Abstract/Sommario: Analisi quantitativa e qualitativa. Qualche caso di eccellenza delle organizzazioni cooperative nella creazione e nella conservazione di posti di lavoro e di nuove partnership per l'impiego. Le politiche per l'impiego e il settore cooperativo a livello europeo
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 131-137
Abstract/Sommario: L'articolazione settoriale della cooperazione. Evoluzione della maturità e nuovi approdi nei rapporti socio-cooperativa. Capitale sociale, patrimonio e mezzi finanziari. Processi di capitalizzazione. Il capitale sociale. Il capitale di debito. Il capitale di rischio
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 100-109
Abstract/Sommario: Nascita in Europa del movimento cooperativo
Rivista della cooperazione, Vol. 40, n. 3-4, 1998, pp. 9-19
Abstract/Sommario: Perché un'assemblea comune. Cinquant'anni dalla Costituzione. La cooperazione protagonista verso i nuovi traguardi. Sviluppo e occupazione. La coesione sociale in Italia e in Europa. Nel paese rinnovato un ruolo forte della cooperazione. Le cooperative nello sviluppo e nell'occupazione. Le cooperative nella riforma del Welfare State. Il socio lavoratore. Altre necessità di innovazione legislativa. Una nuova politica cooperativa