Risultati ricerca
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 905-930
Abstract/Sommario: Il federalismo fiscale nell'ipotesi di Costituzione proposta dalla Commissione Bicamerale. Il sistema delle autonomie finanziarie locali: giardino inglese o giungla lussureggiante? Le autonomie tributarie comunali e il nuovo testo della Costituzione. Una questione aperta: limiti costituzionali all'indebitamento degli enti locali? L'ipotesi dello Stato mezzadro. Il problema della perequazione del Testo C. Il Testo A e la perequazione. L'art. 65 del Testo A: in una importante correzione. ...; [Leggi tutto...]
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 893-904
Abstract/Sommario: Legge Beccaria e dualismo. Gli aiuti di Stato come sostituto del credito, e la loro crisi. Crisi degli incentivi e crisi delle banche. Nuovo sistema dei crediti. Le trasformazioni necessarie nel sistema bancario
Rivista giuridica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 1127-1150
Abstract/Sommario: Il pacchetto Treu: caratteri peculiari. Il pacchetto Treu e gli obiettivi di convergenza europea. La disciplina del lavoro interinale. La rimodulazione degli orari di lavoro. I contratti a causa mista. La riforma della formazione professionale e i tirocini di formazione e orientamento. I contratti di riallineamento. Il riordino delle misure di work-fare
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 867-891
Abstract/Sommario: Economie locali e politiche di sviluppo locale. La recente normativa in materia di programmazione negoziata. Il caso di studio della Puglia
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 829-865
Abstract/Sommario: Le attuali caratteristiche dei Fondi strutturali. Il contesto in cui si svolge il negoziato per la riforma dei Fondi strutturali. Le proposte della Commissione per la riforma dei Fondi strutturali. Gli effetti sull'Italia della riforma dei Fondi strutturali
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 815-821
Abstract/Sommario: La prospettiva dell'Ue è dominata soprattutto da tre eventi: l'unificazione monetaria (gennaio 1999); la riforma dei Fondi strutturali per il periodo di programmazione 2000-2006; l'allargamento ai nuovi paesi presumibilmente quelli dell'Europa orientale (Estonia, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovenia) in vista del loro ingresso formale nell'unione a partire dal 2002-2003, così l'Unione dovrà impegnarsi per sostenere lo sforzo di adeguamento agli standards e alle regole comunitar ...; [Leggi tutto...]
Rivista giuridica del mezzogiorno, Vol. 11, n. 4, 1997, pp. 1107-1126
Abstract/Sommario: Il quadro di riferimento politico. Il quadro di riferimento istituzionale. Il quadro di riferimento macro-economico. Le istituzioni e l'economia meridionale. I vincoli e le opportunità. I possibili nuovi strumenti