Risultati ricerca
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 12, n. 1, 1998, pp. 105-157
Abstract/Sommario: L'analisi aggregata per le due macro-aree. L'analisi disaggregata per settore. Un confronto con l'indagine ISCO presso le imprese. Analisi regionale. La trimestralizzazione dei dati sulle unità di lavoro
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 12, n. 1, 1998, pp. 57-68
Abstract/Sommario: Il quadro di politica economica in Europa e le implicazioni per il Mezzogiorno. Il differenziale di produttività tra le diverse regioni. Gli shocks asimmetrici. La competitività delle imprese. La diminuzione dei tassi di interesse: gli effetti sullo sviluppo economico. Gli effetti sul sistema bancario
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 12, n. 1, 1998, pp. 9-30
Abstract/Sommario: I dati annunciati dall'ISTAT il 28 febbraio indicano nel 2,7% il rapporto tra deficit delle amministrazioni pubbliche e prodotto interno lordo, conseguito nel 1997. La riduzione rispetto al 6,8% del 1996 è eccezionale, e quindi uno dei parametri di Maastricht è stato ampiamente rispettato (3%). Un contributo decisivo a tale riduzione è venuto dall'aumento delle entrate e anche per una riduzione delle spese dovute al pagamento degli interessi sul debito pubblico. La spesa per gli interv ...; [Leggi tutto...]
Rivista economica del mezzogiorno, Vol. 12, n. 1, 1998, pp. 159-181
Abstract/Sommario: L'iter per definire le norme e le procedure di attuazione del patto territoriale. Le prime esperienze di patti approvati e finanziati dal CIPE