Risultati ricerca
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 313-335
Abstract/Sommario: Introduzione.- Piccole e medie imprese e evoluzione del settore manifatturiero.- L'innovazione nel settore industriale italiano: aspetti generali.Un'analisi più approfondita sulle imprese innovative.- Conclusioni
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 289-312
Abstract/Sommario: Introduzione.- La politica di controllo dell'occupazione nel pubblico impiego: vincoli e regole nella legislazione: 1) La fase dei "divieti temporanei con eccezioni" - 2) La legge finanziaria per il 1988 e la legge n. 554/1988 - 3) La legge delega n. 421/1992 e i decreti di attuazione - 4) La normativa in vigore nel 1994.- Alcuni elementi di valutazione: 1) Il sistema delle deroghe - 2) Il contributo delle leggi esplicitamente dirette all'aumento dell'occupazione - 3) Il caso del compa ...; [Leggi tutto...]
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 445-455
Abstract/Sommario: Introduzione.- La disoccupazione nei modelli di equilibrio parziale.Disoccupazione naturale e disoccupazione effettiva.- La disoccupazione nei modelli di equilibrio generale.- Saggio di interesse e domanda di lavoro.- Il ruolo della domanda aggregata e del progresso tecnico.- Considerazioni conclusive
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 565-578
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 357-376
Abstract/Sommario: Il coordinamento macroeconomico in teoria: definizioni e risultati.- Le forme pratiche della cooperazione: 1) La sorveglianza - 2) Regole e coordinamento macroeconomico - 3) Coordinamento esplicito.- Alcuni spunti di realismo nell'analisi del coordinamento: 1) La tecnologia della cooperazione 2) Processi decisionali interni e cooperazione - 3) L'elogio delle istituzioni "imperfette"
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 523-547
Abstract/Sommario: Introduzione.- Alcuni aspetti teorici e metodologici: 1) La contrattazione collettiva del salario - 2) Il "turnover" occupazionale.- Differenziali salariali e contrattazione aziendale: esiste un premio retributivo sindacale?: 1) Gli aspetti istituzionali - 2) L'analisi empirica.- Creazione-distruzione di posti di lavoro e turnover dei lavoratori: gli effetti della sindacalizzazione.- Considerazioni conclusive
Rivista internazionale di scienze sociali, Vol. 102, n. 3 (lug-set 1994), pp. 631-645
Abstract/Sommario: Il motore della crescita.- La potenza del motore.- Il motore in movimento: 1) Il carattere dipendente del modello di sviluppo - 2) Modello di sviluppo dipendente e trasformazioni strutturali - 3) Il fallimento del mercato e delle politiche regionali.- La crisi del modello di sviluppo dipendente: rischi ed opportunità.- Sviluppo e decentramento istituzionale: prime considerazioni