Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 12, n. 3 (lug-set 1993), pp. 319-337
Abstract/Sommario: L'accordo sulla politica sociale, concordato fra gli Stati membri della Comunità europea nel quadro degli "accordi di Maastricht", istituzionalizza il legame fra le parti sociali nel meccanismo di produzione giuridica a livello europeo. In tal modo si giunge, nella politica sociale, ad una ripartizione di competenze tra il potere normativo sovranazionale degli organi dell'Unione europea e le parti sociali europee. Attraverso questa regolamentazione è stata creata una sorta di diritto f ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 12, n. 3 (lug-set 1993), pp. 339-388
Abstract/Sommario: L'A. affronta il tema della "conversione" dei contratti di lavoro c.d. atipici (part-time, contratto a tempo determinato, formazione e lavoro), che si realizza ogni qualvolta, per effetto della violazione di una norma imperativa, il rapporto viene autoritativamente trasformato in un rapporto di lavoro subordinato "tipico" a tempo indeterminato. Vengono posti in luce problemi e contrasti sollevati dalla giurisprudenza e dalla dottrina: quindi si focalizza l'originalità della fattispecie ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 12, n. 3 (lug-set 1993), pp. 287-317
Abstract/Sommario: La l. n. 29 del 1993 comprende una serie di materie: organizzazione amministrativa, rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione, giudice competente delle controversie di lavoro con le pubbliche amministrazioni, controlli (e, in particolare, controllo della spesa per il personale). Di questa legge, l'Autore illustra la genesi. Poi, fa una critica sostenendo, in particolare, che essa non trasforma il rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni da pubblico a privato, bensì ...; [Leggi tutto...]