Risultati ricerca
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 3 (lug-set 1995), pp. 277-337
Abstract/Sommario: Il saggio è articolato in tre parti: nella prima si esamina il concetto di diritti quetiti nell'elaborazione giusprivatistica e giuspubblicistica al fine di definirne la portata con specxifico riferimento alle leggi retroattive e interpretative.- nella seconda si illusrrano i molti significati che il concetto assume nel diritto del lavoro specie in relazione ai mutamenti contrattuali e legislativi.- Nella terza parte si verificano le categorie adottate con riguardo alla più recente leg ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 3 (lug-set 1995), pp. 361-391
Abstract/Sommario: L'utilizzazione di disoccupati in carico al sistema di previdenza o assistenza pubblica in lavori di utilità collettiva può essere finalizzata ad incentivare il lavoro, a favorire il reinserimento al lavoro, a creare un secondo mercato del lavoro. Dopo 12 anni di inattuazione della normativa vigente, si assiste in Italia a un risveglio dell'interesse per questo istituto, ma il quadro normativo risulta complesso e risente della sovrapposizione tra diversi interventi legislativi e tra di ...; [Leggi tutto...]
Rivista italiana di diritto del lavoro, Vol. 14, n. 3 (lug-set 1995), pp. 393-407
Abstract/Sommario: Nesso tra la natura degli organi di rappresentanza aziendale dei lavoratori e il sistema di contrattazione collettiva. Tappe principali del movimento sindacale italiano. In riferimento al recente disegno di legge approvato dal Senato l'A. sottolinea il rischio che esso finisca col compromettere il necessario collegamento tra contrattazione collettiva nazionale e aziendale; traccia le linee essenziali di una diversa riforma legislativa che salvaguardi la rappresentatatività. Nella posti ...; [Leggi tutto...]