Risultati ricerca
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 24, n. 2 (agosto 1994), pp. 237-281
Abstract/Sommario: Premessa.- Concetti e tipologizzazione.- Forme di nazionalizzazione.Metodo e ricerca.- Uno schema di fattori interpretativi.- Tre tipi di variazioni.- Due rilievi conclusivi
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 24, n. 2 (agosto 1994), pp. 287-309
Abstract/Sommario: Introduzione.- Da Bozzi a Mattarella.- Uno o due turni?- Quanta proporzionale?- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 24, n. 2 (agosto 1994), pp. 203-232
Abstract/Sommario: Famiglie partitiche emergenti e mancata stabilizzazione dei sistemi partitici.- Le differenze.- Tra vecchie e nuove fratture.- L'impatto del nazionalismo.Transizione democratica e sistemi partitici.- Considerazioni conclusive: le cause dell'instabilità partitica
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 24, n. 2 (agosto 1994), pp. 333-347
Abstract/Sommario: Il centro nella letteratura sui sistemi di partito.- Definizione di partito dicentro.- Partiti di centro e centrali in Italia nel dopoguerra.- Conclusioni
Rivista italiana di scienza politica, Vol. 24, n. 2 (agosto 1994), pp. 311-330
Abstract/Sommario: Condorcet e il sistema elettorale ottimale.- Berlusconi, Spaventa e Michelini: chi era il candidato-Condorcet" nel collegio di Roma-Centro?- Il voto di approvazione: un'alternativa al doppio turno?- Conclusioni