Risultati ricerca
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 1437-1458
Abstract/Sommario: Verso l'abolizione della immunità parlamentare: vecchie questioni e nuovi dubbi in tema di autorizzazione a procedere.- I limiti delle indagini non autorizzate.- Le iniziative probatorie precluse: il problema della ammissibilità del sequestro
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 1504-1539
Abstract/Sommario: Notazioni introduttive.- Le risposte del C.S.M. ai quesiti dei magistrati ordinari.- Il Collegio di cui all'art. 7 della legge costituzionale n.1 del 1989 e le sue competenze.- La natura giuridica del Collegio di cui all'art. 7: 1) Posizione del problema - 2) Le ipotesi ricostruttive alla luce delle tipologie di giudice individuate dalla Costituzione: a) eventuale straordinarietà dell'organo - 3) (segue) b) ordinarietà o specialità dell'organo - 4) (segue) c) Il Collegio di cui all'art ...; [Leggi tutto...]
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 1541-1565
Abstract/Sommario: Le funzioni della Commissione bicamerale per le riforme istituzionali.l'irrefrenabile tentazione di derogare all'art. 138: una breve ricostruzione del dibattito politico precedente all'istituzione della Commissione.Art. 138 e processo costituente.- Il blocco delle riforme.- L'art. 138 e la teoria dei limiti impliciti.- I rischi di involuzione plebiscitaria del sistema.- Il ricorso al "popolo sovrano".- L'art. 138 e il problema della sua rivedibilità.- I fatali esiti di una logica peric ...; [Leggi tutto...]
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 260-283
Abstract/Sommario: Il fondamento della società.- La società.- I diversi tipi di società.Famiglia: società domestica, società naturale.- Indissolubilità del matrimonio.- Il dupline fine della famiglia: trasmissione della vita, amicizia coniugale.- Primato dell'amicizia coniugale
Sacra doctrina, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 284-298
Abstract/Sommario: Il problema filosofico.- L'uomo come animal rationale.- L'uomo, l'idea e l'essere.- La cosmicità dell'uomo.- Il fine dell'uomo è l'uomo.- L'amore di sè nell'amore dell'altro.- Dovere e diritto.- La dottrina rosminiana del diritto
Giurisprudenza costituzionale, Vol. 38, n. 2 (mar-apr 1993), pp. 1567-1579
Abstract/Sommario: Legittimità costituzionale del partito comunista dell'Unione sovietica.Criteri per determinare la costituzionalità dei partiti politici.- Simbiosi criminale dei partitocrati e dei burocrati.- Il partito comunista dell'Unione Sovietica come potere giudiziario amorfo e corruttibile